Per la tua salute

Sfidiamo i confini della scienza per migliorare la vita delle persone. Ma non possiamo farlo da soli. Lavoriamo a stretto contatto con gli operatori sanitari, le associazioni di pazienti, le istituzioni e altre aziende per poter imprimere un cambiamento nella vita dei pazienti.

Le nostre aree di competenza spaziano dalle patologie immunologiche e infiammatorie a quelle cardiovascolari, dal diabete alle malattie rare, dalla neurologia all'onco-ematologia, dalla prevenzione attraverso l'immunizzazione e i vaccini alle soluzioni di automedicazione.

Immunologia e infiammazione

Dopo aver messo a disposizione la prima terapia biologica avanzata best-in-class per la dermatite atopica, Sanofi ha spinto i confini della scienza un po' più in là, fornendo risposte per molte altre patologie infiammatorie croniche scatenate dall'infiammazione di tipo 2, come asma, rinosinusite cronica con poliposi nasale, prurigo nodularis ed esofagite eosinofila. Nella sua robusta pipeline sono inoltre presenti potenziali trattamenti per altre condizioni immunologiche e infiammatorie croniche dermatologiche, respiratorie e gastrointestinali. Per maggiori informazioni visita :

Dermatopia

The next breath

Neurologia

Utilizzando tecnologie all’avanguardia, Sanofi sta sviluppando terapie mirate per modificare il decorso di alcune patologie neurodegenerative, tra cui la sclerosi multipla (SM) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). L'obiettivo è individuare e sviluppare farmaci best-in-class in questo ambito, capaci di rallentare o arrestare la neurodegenerazione, controllare la neuroinfiammazione, proteggere, o addirittura riparare, le lesioni nel sistema nervoso centrale.

Malattie rare

Nel corso di 40 anni, Sanofi ha reso disponibili le prime terapie enzimatiche sostitutive per il trattamento di alcune malattie rare da accumulo lisosomiale (malattia di Gaucher, malattia di Anderson-Fabry, malattia di Pompe e Mucopolisaccaridosi I), a cui si è aggiunta di recente la prima terapia specifica per il deficit di sfingomielinasi acida o ASMD (per maggiori informazioni, visita www.malattielisosomiali.it).

Anche quando un trattamento si è dimostrato efficace, Sanofi continua nel proprio impegno in ricerca per migliorare gli standard di cura. Inoltre ha reso disponibili due programmi di supporto per pazienti e caregiver:

- il programma TUTOR, dedicato alle persone in trattamento con terapie enzimatiche sostitutive. Per informazioni contattare: 800 893 412

- il Programma QUI PER TE, pensato per le persone in trattamento con la terapia orale per la malattia di Gaucher.

Per informazioni contattare: 800 036480

Malattie rare del sangue

Le malattie ematologiche rare rappresentano una delle aree in cui persistono i maggiori bisogni insoddisfatti dei pazienti. In questo ambito, Sanofi ha messo a disposizione il primo trattamento per la porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP) (scopri di più su www.capirelattp.it) e sta sviluppando terapie per la malattia da agglutinine fredde (CAD), un raro tipo di anemia emolitica autoimmune, e altre patologie rare della coagulazione del sangue.

Oncologia ed ematologia

Sanofi si impegna a migliorare in modo significativo la salute e la qualità di vita delle persone affette da patologie oncologiche e tumori del sangue, concentrandosi in particolare sul mieloma multiplo, patologia che rappresenta ancora una sfida terapeutica considerevole.

Vaccini

Crediamo in un mondo in cui nessuno debba soffrire o morire a causa di malattie che possono essere prevenute dai vaccini.

A livello globale, Sanofi investe 500 milioni di euro ogni anno in ricerca e sviluppo, permettendo la vaccinazione di oltre 500 milioni di persone in tutto il mondo, con 2,5 milioni di dosi di vaccini fornite, ogni giorno.

Sanofi collabora con le istituzioni, le autorità sanitarie e le comunità mediche e scientifiche per migliorare l'accesso ed aumentare la copertura vaccinale per il raggiungimento degli obiettivi di sanità pubblica. Un impegno costante che si declina anche nello studio, produzione e distribuzione di soluzioni di immunizzazione, votate a migliorare la salute e il benessere della popolazione in ogni fase della vita.

Per avere maggiori informazioni visita: www.missioneprevenzione.it

Diabete e cardiovascolare

Unire tradizione e innovazione: questo l'obiettivo di Sanofi che da più di trent’anni è in prima linea accanto ai pazienti ad alto rischio cardiovascolare - grazie al primo anticorpo monoclonale ipocolesterolemizzante della nuova classe degli inibitori della classe Pcsk9 nello sviluppo - con ipertensione e a rischio di eventi tromboembolitici. Sanofi è al fianco delle persone con diabete seguendo un approccio integrato, personalizzato sui bisogni dei pazienti e con un ampio spettro di soluzioni terapeuitche all'avanguarda, con uno sguardo indirizzato al futuro e alla prevenzione del diabete di tipo 1, grazie all'avvento dell'immuno-diabetologia.

Consumer Healthcare

La Salute nelle Tua Mani

In Sanofi Consumer Healthcare, ci impegniamo per costruire un futuro più sano, aiutando le persone ad aiutare loro stesse. Forniamo soluzioni di automedicazione che consentano di gestire al meglio il benessere personale e promuoviamo la cultura del prendersi cura di sé in modo responsabile, per noi stessi, per le nostre comunità e per il nostro pianeta. Lo facciamo attraverso prodotti e soluzioni ispirate ai consumatori e basate sulla scienza.

Sanofi Consumer Healthcare Italia ha ottenuto la Certificazione B Corp per il suo impegno continuo nei confronti della società e dell’ambiente.

Nota sulla Certificazione

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012. I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.