Stiamo aprendo una nuova era nell'immunologia per promuovere la scoperta e far progredire terapie innovative e soluzioni di prevenzione per i pazienti in differenti patologie.
La nostra ambizione in Immunologia
Con oltre 50 anni di esperienza nello studio del sistema immunitario e una storia di scoperte scientifiche rivoluzionarie, abbiamo introdotto il primo vaccino contro la poliomielite al mondo. Da allora, abbiamo stabilito nuovi standard di cura e portato farmaci innovativi alle persone di tutto il mondo. Ora, stiamo definendo con il nostro approccio di immunoscience, la centralità dell’immunologia come fondamento della ricerca e sviluppo (R&S) in Sanofi.
Scopri di più

Sfidiamo i confini della scienza per migliorare la vita delle persone. Ma non possiamo farlo da soli. Lavoriamo a stretto contatto con gli operatori sanitari, le associazioni di pazienti, le istituzioni e altre aziende per poter imprimere un cambiamento nella vita dei pazienti.
Le nostre aree di competenza spaziano dalle patologie immunologiche e infiammatorie a quelle cardiovascolari, dal diabete alle malattie rare, dalla neurologia all'onco-ematologia, dalla prevenzione attraverso l'immunizzazione e i vaccini alle soluzioni di automedicazione.
Il nostro approccio alla R&S
L’immunoscience ci consente di applicare le nostre conoscenze oltre i confini dell'immunologia convenzionale, valutando le vie dell'immunità indipendentemente dalle specifiche malattie. Questo approccio crea le basi per trattamenti tecnologicamente avanzati, capaci di trattare una vasta gamma di condizioni patologiche.
Innovazione con Intelligenza Artificiale (AI)
Integrando la ricerca con l'AI, collaboriamo con esperti esterni per potenziare le nostre capacità e accelerare l'innovazione. Coinvolgendo i pazienti in ogni fase di studio, stiamo sviluppando prodottiche possono prevenire e curare ciascuno più malattie, migliorando la vita delle persone a un ritmo senza precedenti.
Tecnologia avanzata
La nostra R&S utilizza tecnologie avanzate, tra cui piattaforme terapeutiche e tecnologie computazionali sofisticate. L'AI ci aiuta a superare le sfide nella progettazione e somministrazione dei farmaci, portando terapie trasformative ai pazienti più rapidamente. Con l'immunoscience potenziata dall'AI, aumentiamo le probabilità di successo e riduciamo gli interventi non necessari per i pazienti.

Immunologia
La nostra eredità in immunologia è la base del nostro approccio alla ricerca e sviluppo in immunoscience. Sfruttiamo la nostra profonda comprensione dei processi infiammatori e di altri percorsi immunitari per scoprire come possono essere regolati o utilizzati per trattare le malattie. Valutiamo come va a ristabilire l'equilibrio del sistema immunitario, stiamo aprendo la strada a trattamenti che mirano alle cause di una gamma di malattie immuno-mediate e altri disturbi, comprese le patologie non comunemente associate a una risposta autoimmune o infiammatoria.
Scopri di più

Vaccini
La nostra lunga competenza nello sviluppo di vaccini contro malattie infettive globali guida i nostri sforzi per applicare l'immunoscience anche in ambito preventivo Grazie a tecnologie innovative, stiamo sviluppando una nuova generazione di vaccini che si basano su meccanismi fisiologici di difesa per permettere una protezione di lunga durata, maggiore efficacia e sicurezza.
Oltre ai vaccini tradizionali per le malattie infettive, esploriamo il potenziale dei vaccini per alcune condizioni patologiche croniche e per bisogni medici non ancora soddisfatti.
Scopri di più

Neurologia
Il nostro cervello possiede cellule che aiutano a regolare la risposta immunitaria. In molte condizioni, ci sono profondi processi infiammatori in atto: in questi casi le cellule immunitarie possono mal funzionare e attaccare il sistema nervoso, causando neuroinfiammazione e morte cellulare. Esplorare i collegamenti tra i processi immunitari e il sistema nervoso guida la nostra ricerca in neuroimmunologia: la nuova generazione di ricerca neuroscientifica si pone l’obiettivo di identificare le connessioni tra sistema immunitario e sistema nervoso centrale.
Scopri di più

Diabete di tipo 1 e trapianto
La nostra ricerca sta cambiando il modo in cui pensiamo al diabete di tipo 1, andando oltre i limiti delle terapie convenzionali: piuttosto che trattare i sintomi, miriamo a rallentare la malattia. Come altre malattie autoimmuni, il diabete di tipo 1 è caratterizzato da una risposta infiammatoria mal indirizzata. Il sistema immunitario prende di mira le cellule produttrici di insulina nel pancreas, portando a una carenza cronica di insulina. Stiamo sviluppando molecole che impediscono al sistema immunitario di attaccare le cellule produttrici di insulina nel pancreas e possono aiutare a riprogrammare la risposta immunitaria in ogni fase della malattia.
La modulazione immunitaria guida anche il nostro lavoro nei trapianti. Stiamo sviluppando terapie che attenuano la risposta immunitaria per ridurre il rischio di rigetto del trapianto o complicazioni post-trapianto.

Oncologia
Le immunoterapie nei tumori hanno avuto successo grazie a trattamenti mirati. Stiamo aprendo la strada alla prossima generazione di trattamenti immuno-oncologici, inclusi gli attivatori delle cellule natural killer. I nostri team di immuno-oncologia studiano l'immunoscience per valutare come potenziare il sistema immunitario nel rilevare e attaccare meglio i tumori, inclusi approcci più mirati che armano il sistema immunitario contro il cancro senza innescare una risposta immunitaria indesiderata.

Malattie rare
Combiniamo la nostra lunga storia di innovazione in alcune malattie rare con l'immunoscience in aree dove la nostra competenza scientifica può essere meglio applicata per aiutare milioni di persone che vivono con malattie rare. Questo include perseguire attivamente partnership per avanzare nella comprensione di come i deficit immunitari possano contribuire a diverse malattie rare.
Scopri di più